Dott.ssa Divya iorio - Nutrizione Clinica Borgomanero

Formazione Accademica

Maturità Scientifica Liceo scientifico Galileo Galilei a.a 2009-2013

Laurea in "Biotecnologie" presso "Università del Piemonte Orientale" 2017-2018 voto 101/110 con Tesi sperimentale: "Effetti della genisteina sul tessuto adiposo"

Laurea in "Scienze della nutrizione umana curriculum biomedico" presso "Università di Pisa" nel 2022 con votazione 110 cum laude con Tesi compilativa: S-Adenosilmetionina, inibitori delle deacetilasi istoniche e nutraceutici quali potenziali agenti terapeutici nella malattia di Alzheimer

Master di II livello in "Nutrizione Clinica" presso "Università di Pavia" (2024-2025)

Formazione Professionale

Tirocinio universitario presso palazzo Bellini Novara - Dipartimento di fisiologia (2017-2018)

Tirocinio come Biologa Nutrizionista presso: Studio medico Quantico - Milano e Centro Hippocrates - Sondrio (2024)

Libera Professionista dal 2025

Corsi ed attestati

Società Italiana Fitness Alimentazione

  • Dieta mediterranea: principi, alimenti, proprietà nutrizionali e benefici per la salute
  • La spesa fitness: cosa mettere nel carrello del supermercato
  • Etichettatura degli alimenti
  • Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea
  • Le alterazioni biochimiche cliniche indotte da squilibri alimentari
  • Simulazioni di visite e strutturazione pratica di diete
  • Principi di anatomia dell'apparato locomotore
  • Interazione tra alimenti, farmaci e integratori
  • Principi di educazione alimentare per la palestra
  • Alimentazione in età pediatrica e geriatrica
  • Alimentazione plant-based: elementi di dietetica applicata per sedentari e sportivi
  • Endometriosi, pcos e la dieta ciclica per la donna
  • Allenamento e alimentazione in gravidanza e nel post parto
  • Basi scientifiche e protocolli applicativi della vera detossificazione epatica
  • Come conservare gli alimenti preservando i valori nutrizionali e organizzare i pasti per la dieta
  • Il microbiota: alimentazione e integrazione per il benessere intestinale
  • L’alimentazione per la palestra: integrazione e dieta efficace
  • Analisi vettoriale di impedenza: approccio innovativo alla valutazione della composizione corporea
  • Nutrizione clinica e oncologica: tutti i casi ambulatoriali del nutrizionista
  • Alimentazione nella insufficienza renale cronica
  • Low fodmap, il segreto per il benessere intestinale…e non solo
  • Percorso alimentare del paziente obeso nella chirurgia bariatrica
  • Gestione alimentare del diabete, dal sedentario allo sportivo
  • Le basi della nutrizione applicata in cucina
  • La stretta correlazione tra microbiota e ipercolesterolemia
  • Squilibri della funzionalità cardiovascolare I disturbi della condotta alimentare: dai conclamati ai sottosoglia. Come riconoscerli e trattarli 
  • Personalizzazione dell’intervento nutrizionale: dall’anamnesi all’integrazione
  • Pandora – la fisiopatologia declinata al femminile
  • Asse intestino-cervello: il ruolo dell’istamina

Scuola di nutrizione Salernitana

  • Tipologie di pazienti e strategie comunicative per aumentare l'efficacia dei trattamenti Il blocco metabolico nella donna
  • Metodo Apollo Lipedema e linfedema: dall'inquadramento clinico al trattamento multidisciplinare L'impatto della nutrizione nella PMA
  • Coaching in Nutrizione Educare il paziente al Meal Prep Diabete
  • Dimagrimento rapido
  • Gestione nutrizionale del paziente adolescente Gravidanza e allattamento
  • Svezzamento e auto svezzamento
  • Ansia stress e ruolo delle emozioni dell'alimentazione e delle compliance alle diete Bambini e genitori: come favorire una corretta educazione alimentare
  • Strategie e rimedi anticellulite
  • Aumento di peso con magrezza costituzionale o con malassorbimento Gestire la magrezza: malnutrizione e disturbi alimentari
  • Intolleranze e allergie: dalla diagnosi alla terapia
  • Ricomposizione corporea
  • IBS e dieta low FODMAP

Contamination Lab Università di Pisa

  • COVID -19: GUIDA ALL'USO DI ALIMENTI E NUTRACEUTICI
  • SOFT SKILLS PER LE IMPRESE DI DOMANI

ECM (Educazione Continua in Medicina)

  • Corso alta formazione “CRONOMORFODIETA”
  • CORSO DI NUTRIZIONE, INTEGRAZIONE E PERFORMANCE NEGLI SPORT CSN 1 Certified Sport Nutrition Level 1