L'ultrasuonoterapia è normalmente utilizzata per curare situazioni dolorose favorendo al contempo la guarigione della parte trattata.
La terapia consiste nell'utilizzo di onde sonore ad elevata frequenza irradiate mediante specifici macchinari per stimolare il tessuto sotto la superficie epidermica.
L'impiego degli ultrasuoni svolge una efficace azione antinfiammatoria e decontratturante.
Si tratta di una tecnica frequentemente impiegata anche in ambito sportivo e per trattare dolori localizzati.
Esistono controindicazioni?
Posto che ogni situazione deve essere valutata singolarmente dal Medico, in linea generale l'ultrasuonoterapia è controindicata nei seguenti casi:
- stati infettivi ed infezioni acute
- osteoporosi
- protesi articolari
- vene varicose
- presenza di frammenti metallici
- flebiti e tromboflebiti
- portatori di pacemaker, defibrillatori e stimolatori cardiaci
- presenza di emorragie
- arteriopatie obliteranti
- stato di gravidanza
- malattie oncologiche in genere
- regione pelvica e parte bassa della schiena nelle donne con ciclo mestruale o patologie a carico dell’utero/ovaie
- presenza di lesioni della pelle
- colonna dove sia stata effettuata una laminectomia
Quali applicazioni vengono normalmente trattate presso lo Studio:
Pressi lo Studio vengono normalmente trattate le seguenti patologie:
- Osteoartrite
- Pseudoartrite
- Consolidamento fratture
- Tunnel carpale
- Epicondilite
- Dolori muscolari
- Dolori cervicali
La specifica situazione di ogni singolo paziente è valutata dal Medico responsabile.
Come si svolgono le sedute
Occorre anzitutto premettere che normalmente le sedute si svolgono su cicli di alcune sedute il cui numero può variare a secondo della specifica situazione patologica di ogni paziente.
Le sedute si svolgono con l'utilizzo di gel conduttore ed hanno una durata mediamente compresa tra i 15 ed i 25 minuti.
Le sedute di ultrasuonoterapia vengono eseguite esclusivamente da personale Medico e sono assolutamente prive di dolore e sicure per il paziente